
Montorfano
Conquista della montagna soltaria
AL MOMENTO NON PERCORRIBILE
Questo percorso ci porta al paese di Montorfano considerato lo spartiacque tra il Verbano, il Cusio e la Val d’Ossola. Per la sua posizione centrale, il punto è strategico per scattare qualche foto all’immenso panorama del Lago. Si parte da Stresa in direzione di Feriolo per circa 9 km sul lungolago. Alla piccola rotonda si prosegue diritti in direzione della Riserva Regionale di Fondo Toce. Passato il ponte s’imbocca la strada che conduce al Campeggio Isolino. Dopo il benzinaio si prende il sentiero sulla destra che si mantiene per circa 4 km. Una volta di nuovo in strada, si prosegue per 100 m e, sulla destra, si sale seguendo le indicazione per Linea Cadorna (il sistema di fortificazioni militari risalenti alla I Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto difendere il territorio da un eventuale attacco austro-tedesco dalla Svizzera).
SPECIFICHE TECNICHE
Difficoltà: Medio
Lunghezza: 36,6 km
Dislivello: 751 m
Attrezzatura: MTB, E-MTB
Dopo circa 200 m di salita, la strada diventa sterrata. Qui inizia la strada di arroccamento militare ripristinata di recente. Si sale con una pendenza costante e, dopo alcuni tornanti, si raggiunge la prima casermetta realizzata in blocchi di pietra, incastonata in una stretta valletta. Il percorso prosegue sulla strada sterrata che, in un susseguirsi di manufatti militari di notevole bellezza caratterizzati dall’uso sapiente della pietra, giunge al fabbricato della polveriera. Da qui si ridiscende lungo la strada precedentemente pedalata fino all’incrocio, poi svoltando a destra si continua lungo il percorso che compie il periplo di Montorfano per circa 3 km. Per il rientro, si ricosteggia la ferrovia fino all’incrocio, si svolta a sinistra e, passato il sottopassaggio e la ferrovia, si prosegue sulla ciclabile fino a Fondo Toce. Attraversato il sottopassaggio, tenendosi sempre sulla destra, si ritorna sulla strada percorsa all’andata.
Scarica QUI la traccia GPS del percorso!