top of page
Noleggio Bicicletta Stresa lago Maggiore

 Stresa - Mergozzo

Il percorso fiorito tra due laghi

Un percorso tra le splendide fioriture del lago Maggiore, Camelie, Rododendri ed Azalee vi accompagneranno nel tratto Fondotoce-Mergozzo rendendo colorato il vostro tour in bicicletta, specialmente tra aprile e maggio.

Partendo da Stresa seguiamo la SS 33 (indicazioni per Verbania), superiamo la rotonda di Fondotoce e svoltiamo a destra al cartello "Camping Isolino".  Ci troviamo ora sulla Pista Ciclabile di Fondotoce, che attraversa la Riserva Naturale Speciale del Canneto di Fondotoce, area protetta a livello europeo.
 

SPECIFICHE TECNICHE

Difficoltà: Facile

Lunghezza: 35,3 km

Dislivello: 88 m

Atrezzatura: MTB, City

Costeggiamo il fiume Toce, alberi lussureggianti, cinguettii e qualche coniglio selvatico ci faranno compagnia. Passiamo sotto il ponte della strada statale per Feriolo, sotto quello della ferrovia e sotto il ponte della superstrada. Percorriamo un breve tratto di strada asfaltata della provinciale per Mergozzo per poi rimetterci sul sentiero (seguendo le indicazioni verso Mergozzo), superiamo il Campo Sportivo e proseguiamo fino al termine del sentiero. Da qui seguiamo le indicazioni stradali per giungere sul lungolago del paese e goderci il panorama.

 

Si può tornare a Stresa seguendo lo stesso percorso oppure proseguiamo verso lungo il lungolago del paese ed imbocchiamo il sentiero azzurro, che ci porterà a percorrere tutto il perimetro del lago di Mergozzo. Dopo un breve tratto di strada asfaltata ritorniamo sul sentiero ed oltrepassiamo i campeggi, dirigendoci verso Fondotoce. Una volta raggiunta la rotonda seguiamo le indicazioni per Baveno/Stresa ripercorrendo in senso opposto il sentiero percorso all’andata.

Tutto il percorso è segnalato da frecce color magenta.

 

Curiosità: la Riserva Naturale di Fondotoce costituisce l’area umida ed il canneto più esteso del lago Maggiore, è abitata da varie specie animali tra cui rettili, anfibi, volpi, tassi, faine e donnole, oltre naturalmente alle numerose specie ittiche.

Scopri QUI la mappa del percorso!

Scopri QUI la mappa tridimensionale del percorso! 

bottom of page